REPORTAGE
26-12-2021 di Freddie del Curatolo
Un secolo di storia di Kenya, del Kenya coloniale ma anche di quello che fu scenario di guerre lontane e poi della battaglia per l’indipendenza del Paese. E’ quello che è passato fuori e dentro le mura del castello di Lord William McMillan, sotto la grande montagna del bufalo (Kilimandogo in kiswahili, Ol Donyo Sabuk in maasai) a un paio d’ore dalla capitale Nairobi.
Un luogo di tale importanza storica, che è stato anche gazzettato come museo dal Governo, dovrebbe essere meta di turismo culturale, di scolaresche e studiosi di tutto il mondo, attrarre anche per la bellezza dei luoghi e far parte di un percorso che prevede l’escursione sulla grande montagna dove c’è una riserva naturalistica, nei campi di ananas famosi in tutto il mondo (gestiti dalla Del Monte) e nelle vicine 14 cascate, scenario dei primi film di Tarzan con John Weissmuller.
Senza contare che il Mcmillan Castle ospitò tra gli altri il presidente americano Theodor Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e, come prigioniero di guerra, il Duca Amedeo d’Aosta. Oltre ad essere esso stesso un set cinematografico per il film hollywoodiano "Mogambo" con Ava Gardner e Clark Gable. La high society britannica non mancava mai alle feste di McMillan, da Karen Blixen a Finch Hutton, da Ewart Grogan al Governatore Barings.
Invece questo monumento nazionale langue in una situazione poco meno che fatiscente all’interno della tenuta che oggi appartiene ad una cooperativa di contadini (le cosiddette Sacco), la Muka Mukuu Farmers Cooperative Society, che amministra l’intera vallata, tra piantagioni di caffè, mais e quelle di ananas affittate proprio alla Del Monte. Gentilissimi, i fattori di Kilimambogo che, visto il nostro interesse, ci hanno fatto entrare, filmare e fotografare e ci hanno spiegato che utilizzano la sala principale del castello, che un tempo veniva definito "kilavu" (“club house”) perché oltre agli incontri politico-strategici ci si svolgevano festini di ogni genere, come ufficio ma che le altre stanze sono ormai in disuso e non ci sono sufficienti fondi per rimetterle a posto.
I progetti sono tanti (compresa quella fanta-assurda di una funivia per salire sul Kilimambogo), ma l’idea di rimetterlo in piedi come museo non spiacerebbe se solo alcune istituzioni e istituti culturali finanziassero un restyiling.
Noi lanciamo l’idea e prepareremo un progetto per far tornare il Mcmillan Castle agli antichi splendori e poterlo rivedere al centro della storia del Kenya, che per quanto controversa e come in tutte le nazioni è anche una storia di guerre, azioni temerarie ed errori, è sempre fondamentale per capire l'evoluzione ed il presente di una nazione.
Tutto il resto è spiegato nel nostro videoservizio qui sotto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PARCHI E RISERVE
di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi...
EVENTI
di redazione
Con un evento di Show Cooking di un noto Chef locale, Natale Giunta del ristorante Castello a Mare, il Rotary Club Palermo Est ha organizzato per questa...
RICORRENZE
di redazione
Oggi, domenica 6 novembre, l’Ambasciatore d’Italia in Kenya Roberto Natali presenzierà con i membri del...
LUOGHI DELLA MEMORIA
di redazione
Nyeri è una cittadina a circa due ore e mezzo di auto dalla capitale del Kenya Nairobi, posata su...
PROMOZIONE
di redazione
Nuova promozione delle meraviglie del Kenya in Italia.
Da domani a martedì 8 marzo a Milano prende il via l'iniziativa "Safari in città" che vedrà appunto il capoluogo...
CELEBRAZIONI
di redazione
L’ambasciatore d’Italia Roberto Natali, invita tutti i connazionali residenti o presenti attualmente in...
CELEBRAZIONI
di redazione
C'è tempo ancora fino a tutto martedì 28 ottobre per prenotarsi per un posto gratuito sul pulman che porterà, domenica...
NEWS
di redazione
Successo maschile e femminile del Kenya nella 42° edizione della Stramilano Half Marathon. Fredrick Moranga ha trionfato tra gli uomini con il tempo di 1h 01:20 (terzo il connazionale Simon Muthoni, tra i due il marocchino Mustapha El Aziz).
Nella mezza...
FRUTTI
di redazione
L’ananas dell’entroterra di Malindi, e precisamente la qualità “cayenne” della sottocontea...
LIBRI
di redazione
Esce in questi giorni in Italia il nuovo romanzo dello scrittore e direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
La notizia, se vogliamo, è che questa volta non si parla di Kenya e di Malindi.
Si tratta infatti di una storia...
RETROSPETTIVA
di Freddie del Curatolo
Un altro anno difficile è passato, il secondo in cui abbiamo cercato comunque di viaggiare il più...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Ieri in Kenya si celebrava il Moi Day.
Secondo un'usanza antica come la giovane repubblica keniota, che ha più o meno l'età di Barack Obama, il compleanno dei presidenti equivale a una "national holiday".
Per fortuna (o no?) il Kenya...
ECONOMIA
di redazione
L’istituto di credito Ecobank chiuderà a fine stagione la sede di Malindi ed altre otto filiali in kenya, che costituiscono un terzo dei “branch” keniani.
LUOGHI UNICI
di Freddie del Curatolo
Il Kenya è ricco di luoghi fantastici, ma alcuni di essi sono unici nel loro genere.
Uno di questi e senza...
LUOGHI
di redazione
Di fronte a chiusure eccellenti e strutture di hospitality in difficoltà in Kenya, con relativi problemi per...
NEWS
di redazione
Una delle più importanti aziende del Kenya produttrici di superalcolici è stata chiusa questa mattina a Thika, vicino Nairobi, dopo un'azione congiunta degli...