L'ANGOLO DI FREDDIE
19-07-2020 di Freddie del Curatolo
Anni fa a Malindi con mille lire si comperava un’aragosta viva al porto.
Oggi se c’è ancora un’aragosta rimasta viva, ti paga lei mille scellini per lasciarla in pace.
Ricordo che nel 1990 sulla spiaggia dorata di Che Shale dai pescatori di Mambrui scambiavo un kilo di aragoste con una maglietta del Genoa e mi ringraziavano pure.
Salvo poi fermarmi la volta successiva per chiedermi se avessi la casacca di una squadra un po' più forte, che mi riportavano indietro la mia.
Per molto tempo la regina dei crostacei è stata una pietra di paragone economica per chi intendeva vivere o soggiornare a lungo in Kenya o semplicemente voleva farsi bello con gli amici rimasti a casa: “A Malindi con i soldi con cui in Italia mangio un panino, mi faccio un’aragosta” oppure “Sono venuto a Malindi perché ormai in Italia per mangiare un’aragosta bisogna firmare una cambiale”.
Poi magari finiva che tornavano in Italia con la coda tra le gambe per le troppe aragoste mangiate…
Oggi l’Aragosta non è più così economica ed è diventata una rarità, anche perché i cinesi se ne prendono la metà dalle acque keniane, insieme ai calamari (e per fortuna i gamberi a loro piacciono piccolissimi...forse per una sorta di immedesimazione sessuale...) Ciò nonostante il prezzo della regina dei crostacei è sempre irrisorio, in confronto a quanto la si pagherebbe in Italia.
Magari è difficile trovarla ancora in salute, anche se gli intermediari tra il pescatore e il turista, i venditori di pesce che battono le strade e bussano alle ville di Malindi, studiano ogni metodo possibile per rianimare le aragoste in presenza di un mzungu. Sanno dove toccarle per dare loro un ultimo impulso anche se sono defunte da tre giorni, le ibernano vive attendendo che la medicina trovi una cura per farle risorgere e insegnano loro il balletto di Thriller. Quando non c’è più niente da fare, usano per loro le stesse tecniche di trucco che fanno apparire Berlusconi da sempre poco più che cinquantenne, le dipingono con la tempera e sbiancano la carne che si è fatta giallastra con il Jik, la candeggina locale. Per fortuna con un’aragosta andata a male non si va al creatore dei Cieli e della Terra, ma solo a quello della vostra toilette keniota, anche per parecchi giorni.
(tratto e attualizzato dal volume “Malindi dall’Askari alla Zanzara”)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
Un altro weekend di alta cucina con la mano e la creatività dello chef ...
LOCALI
di redazione
Una giornata dedicata all'hamburger in tutte le sue variazioni internazionali sul...
NEWS
di redazione
Un'altra giornata dedicata all'hamburger in tutte le sue variazioni ...
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma...
EVENTI
di redazione
Il Kilili Baharini Resort & SPA di Malindi propone una giornata di ferragosto esclusiva, nel suo...
SERATE
di redazione
Un San Valentino sotto le stelle nella splendida atmosfera del Kilili Baharini Resort & SPA, non solo hotel ma anche apprezzato ristorante con una cucina e...
LOCALI
di redazione
Un altro sabato in compagnia del titolato chef italiano Giacomo Gaspari, in trasferta...
NATALE
di redazione
Un cenone di Natale di classe e di cucina raffinatissima, quello in scena martedì 24 dicembre al Kilili Baharini...
EVENTI
di redazione
Come si prepara al cenone di San Silvestro la destinazione regina del turismo enogastronomico in Kenya?
I ristoranti...
EVENTI
di redazione
Ferragosto sulla costa del Kenya è una giornata tutta da vivere tra mare e coccole, tra...
SAN SILVESTRO
di redazione
Nei ristoranti italiani di Malindi e Watamu il cenone di San Silvestro è una tradizione e allo...
NATURA
di redazione
Avvistate sulle coste del Kenya le più grandi balene del mondo.
Alcuni...
LOCALI
di redazione
Natale e Capodanno sulla spiaggia di Silversand tra cene speciali, gran buffet del 25 e cenone di San...
LOCALI
di redazione
La Malindina Restaurant presenta un apericena gourmet speciale, Sabato...
CAPODANNO MALINDI
di redazione
Cenone di San Silvestro a Malindi, nell’esclusiva ed appartata location sul mare, nel ristorante del...
SAN SILVESTRO
di redazione
Dopo le scorpacciate natalizie, ecco le proposte migliori per il veglione di San Silvestro a Malindi e Watamu.
Programmi in rigoroso ordine alfabetico...