NEWS
25-10-2022 di Freddie del Curatolo
Ai tempi in cui furono contattate da Don Giuseppe Allamano, fondatore dei missionari della Consolata e successivamente proclamato beato dal Vaticano, si chiamavano ancora suore vincenzine, pur appartenendo alla congregazione di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Dal 1917, con la beatificazione del Cottolengo, divennero “cottolenghine”.
Nel 1903, in Kenya, i missionari della Consolata erano già presenti da qualche anno sul territorio, particolarmente sugli altopiani a nord di Nairobi. Nelle missioni di Limuru, Toro, Tuthu, Icigaki e Tigana prestavano la loro caritatevole opera soprattutto preti e missionari laici. C’era bisogno di suore che potessero ottenere la fiducia delle madri e avere dimestichezza con i problemi dei bambini. Difficile pensare all’evangelizzazione senza essere più immediati e pratici nei bisogni delle comunità.
Così le suore del Cottolengo iniziarono ad affiancare la Consolata nelle missioni in Kenya.
Dopo la guerra mondiale e la prematura morte di Suor Maria Carola Cecchin, che sarebbe volentieri rimasta alle pendici del Monte Kenya dove ormai era madre, sorella e presenza amica di molti, e quasi per tutti “la Santa bianca”, le cottolenghine lasciarono in Kenya, sostituite dalle loro omologhe della Consolata, che nel frattempo da congregazione puramente maschile, su richiesta di Papa Pio X, avevano iniziato a formare suore per le loro missioni. Ma la storia della presenza del Cottolengo in Kenya non è finita qui. Fecero infatti ritorno a Nairobi quasi mezzo secolo più tardi, nel 1972, ancora una volta richiamate dalla Consolata. Questa volta per la loro esperienza nell’avere a che fare con i disabili. A Nairobi (grazie all’opera di costruttori e donatori italiani) fu costruita la sede di Langata che ospita attualmente le suore della congregazione ed una struttura di accoglienza per bambini sieropositivi. Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario del ritorno del Cottolengo in Kenya e non poteva esserci occasione migliore che la beatificazione della più celebre e storica presenza missionaria nel paese, la suora veneta Maria Carola Cecchin che sarà proclamata beata.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LUTTO
di redazione
A Meru, dove ancora aiutava a distanza tante famiglie, lo ricordano come una presenza benedetta. Fratel...
CELEBRAZIONI
di Freddie del Curatolo
E’ una forza della natura, Padre Antonio Bianchi, e ha fatto la storia delle missioni dei Padri della Consolata...
RICORRENZE
di redazione
Oggi, domenica 6 novembre, l’Ambasciatore d’Italia in Kenya Roberto Natali presenzierà con i membri del...
STORIE
di redazione
Tra i cinque beati e venerabili annunciati ieri da Papa Francesco c’è anche una suora italiana delle...
NEWS
di redazione
Sarà presente anche il Presidente della Repubblica del Kenya William Ruto, con l’Ambasciatore d’Italia Roberto...
LUOGHI DELLA MEMORIA
di redazione
Nyeri è una cittadina a circa due ore e mezzo di auto dalla capitale del Kenya Nairobi, posata su...
CRONACA
di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...
PERSONAGGI
di redazione
Un grave lutto avvolge la comunità italiana di Malindi, ci ha lasciato uno dei decani della "colonia" italiana.
Il costruttore bresciano Renato Marini. Logorato da una lunga malattia, si è spento nella sua casa dietro il Galana Center, una delle...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Avrebbe compiuto tra pochi mesi la bellezza di 102 anni, che valgono almeno il doppio perché...
CELEBRAZIONI
di redazione
L’ambasciatore d’Italia Roberto Natali, invita tutti i connazionali residenti o presenti attualmente in...
CELEBRAZIONI
di redazione
C'è tempo ancora fino a tutto martedì 28 ottobre per prenotarsi per un posto gratuito sul pulman che porterà, domenica...
CELEBRAZIONI
di redazione
Davanti ad un nutrito gruppo di residenti italiani, a rappresentanti del Comites Kenya e di...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Alle pendici del Monte Kenya, tra la foresta di Chocoria, le radure di Tigania, dopo cento anni ancora viene chiamata...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Una lieta notizia per gli italiani in Kenya e la loro memoria, proprio alla vigilia delle...
NEWS
di redazione
Un’altra suora italiana e missionaria della Consolata in Kenya sarà proclamata beata.
Dopo la Beata Irene Stefani, beatificata nel maggio del 2015, (LEGGI QUI L'ARTICOLO) è la volta di un altro personaggio femminile la cui...