AMBIENTE
08-05-2022 di Leni Frau
Gli animalisti del Monte Kenya chiamano tutti i residenti e le associazioni ambientaliste a difesa del rarissimo Bongo di montagna, un tipo di antilope che ormai si trova solo nelle piane di Nanyuki alle pendici della più alta e famosa montagna del paese.
Il tragelaphus eurycerus, la sottospecie più montana del bongo, è ormai quasi estinta in Africa e in Kenya ne rimangono non più di un centinaio in natura.
Nella Mount Kenya Wildlife Conservancy, dove i bongo di montagna vengono a nutrirsi, sono in corso sforzi per aumentare questo numero. La conservancy fornisce loro anche cure e vaccinazioni di cui hanno bisogno per avere maggior forza per riprodursi.
Il bongo si distingue per un mantello marrone-rossastro, con marcature nere, bianche e giallo-bianche. Sia i maschi che le femmine hanno corna lunghe e leggermente a spirale. I bonghi sono raramente riscontrabili in grandi mandrie. I maschi sono per lo più solitari, mentre le femmine con i piccoli formano piccole mandrie fino a 10 esemplari. Sono per lo più animali notturni.
“Ci stiamo concentrando sul bongo di montagna semplicemente perché queste specie prima degli anni '50 erano abbondanti in questa zona, sia nella catena montuosa del Monte Kenya e anche nelle foreste di Aberdare – spiega Robert Aruho, direttore della Conservancy - ma piano piano hanno iniziato a subire un declino molto costante, e questo è stato in gran parte attribuito al bracconaggio, perché il bongo è un animale molto grande, quindi se ne può ricavare molta carne, oltre al pellame. Anche per l'esportazione il bongo è stato molto richiesto, e un altra causa della diminuzione dei capi è il cambiamento climatico”. Altro grosso danno è quello causato dalla deforestazione, che anche a Nanyuki sta diventando un fattore di spaesamento degli animali. Con le foreste degli altipiani della regione di Laikipia che stanno rapidamente scomparendo a causa del disboscamento illegale e della crescente popolazione, anche l'habitat del bongo si sta riducendo.
Alcuni bongo, negli anni passati, sono stati portati negli zoo d'oltremare, e ora parte degli sforzi per salvare gli animali si sono incentrati sul loro ritorno in Kenya. Negli Stati Uniti sono stati riscontrati ben 18 bongo e tutti sono stati rimpatriati in Kenya, nel loro territorio d’origine. Altri si spera li seguiranno.
"L'ultimo censimento nazionale della fauna selvatica ha verificato che ci sono meno di 96 bongo rimasti in natura – dice Aruho - questo è molto allarmante perché se lo si mette in prospettiva, i rinoceronti che abbiamo sono quasi 80 volte il numero di bongo che abbiamo qui”.
Nel tentativo di promuovere il recupero della specie in natura il Kenya Wildlife Service, in collaborazione con Mount Kenya Wildlife Conservancy, ha istituito il Mawingu Bongo Sanctuary che sarà parte integrante del piano nazionale “National Mountain Bongo Recovery”
Il santuario è un'area di 800 acri di foresta indigena situata sulle pendici del Monte Kenya.
Dallo scorso mese di marzo 63 bongo di montagna sono protetti nel santuario.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE E FAUNA
di redazione
A volte ritornano, anche se sono i nipoti…questo potrebbe essere il titolo di una storia speriamo...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Viene ripubblicato dall'editore "Corbaccio", a sessantacinque anni di distanza dalla prima stampa, il ...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
AMBIENTE
di Leni Frau
L’innalzamento delle acque dei laghi della Rift Valley non minaccia solo un’intero ecosistema, la ...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
E’ ancora uno dei luoghi naturali più incontaminati del Kenya, sospeso in un limbo da...
ITALIANI IN KENYA
di Freddie del Curatolo
Patrizia è un' italiana di quelle toste, sicure del fatto loro e delle loro potenzialità. Con...
TURISMO A NATALE
di redazione
Crisi economica, El niño fino a fine anno, prezzi dei voli alle stelle, aumento di visti ed ...
NEWS
di redazione
Si chiama "Pizza O" la catena di pizzerie e gastronomia italiana più importante del Kenya, ed è italiana.
Già attiva con cinque locali, punti vendita d'asporto e con coperti, la catena di ristoranti e take away è nata sotto l'egida...
NEWS
di redazione
La base militare del Regno Unito in Kenya nella cittadina di Nanyuki, che oltre ai...
AMBIENTE
di Leni Frau
In Kenya e Tanzania non c’è pace neanche per i gufi.
Alla lotta...
AMBIENTE
di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di piantare 20 milioni di nuovi alberi per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Il patrimonio forestale del Paese ha subito gravi danni, soprattutto dal 1970 al 1990, principalmente per via della produzione di legname...
NATURA
di Leni Frau
L’Africa non è più là, “dove osano le aquile”. Nel continente africano, i rapaci sono diminuiti del 90% negli...
NEWS
di redazione
Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...
PARCHI
di Leni Frau
Il Parco Nazionale di Aberdare é situato nella regione centro-occidentale del Kenya...
APPROFONDIMENTO
di redazione
Un'incendio di vastissime proporzioni che per una settimana ha tenuto sotto scacco la...
STORIE KENIOTE
di redazione
Dal Cairo a Città del Capo in bicicletta, per raccogliere fondi e pagare borse di studio ai 100 alunni...